Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Ciro

Ciao Andelon! Che dire, vorrei commentare ma hai detto praticamente tutto. Comunque cerco di fare la mia parte 😂

Romeo e Giulietta! Oh, ma lo sai che è una delle opere che più di tutte mi aveva colpito agli albori delle mie prime letture? Puoi benissimo immaginare che nella mia testolina bacata avevo sottratto Giulietta e raddoppiato Romeo 🤭, ed è la prima volta che lo confesso a qualcuno... e questo altarino ha trovato la luce.

Mi piacciono tutti i finali delle storie d'amore, ma sono di gusti difficili. Mi spiego. Romeo e Giulietta muoiono. E tanto grazie. No. Romeo, dopo il risveglio dalla finta morte, com'è noto, trova Giulietta morta e lui si avvelena. Avrebbe potuto cercare la rassegnazione alla perdita della sua amata, poteva decidere di rimanere in vita. Ma così facendo avrebbe vinto il destino, la separazione, il senso lato del rifiuto dell'amore. Ecco perché si suicida anche lui. Per l'esatta natura e verità dell'amore. Ed è così che l'amore in Romeo e Giulietta vince a discapito della tragedia.

Quindi mi piacciono gli amori tragici? Sì, ma non c'è bisogno di vedere scorrere fiumi di sangue.

Mi piacciono i finali con la separazione forzata tra i protagonisti, purché motivata e affrontata con dovizia di cognizione di causa sennò l'effetto nostalgico se ne va funghi.

E i lieto fine? Claro che sì! Ma deve essere una conquista eroica, drammatica, l'inaspettato esito felice capace di far sospirare dopo tanto soffrire. A tal proposito mi sembra d'aver letto qualcosa tipo: divisi dal denaro e uniti dal qualcosa; scherzo, dal curaro 😂

Bellissimo questo articolo-ricerca, mi ha indicato un paio di prospettive interessanti 🌟🌟🌟🌟🌟

Expand full comment
Avatar di Antonella.ajera67@gmail.com

Ciao cara, oggi con questa newsletter hai toccato proprio una delle mie corde più tese, mi trovi molto d'accordo su quasi tutto quello che hai scritto e sostenuto: è vero che l'amore in quanto sentimento è il collante per rendere l'unione di una coppia più armoniosa e degna di essere vissuta e spingersi a lottare pur di difenderlo, ma è anche vero che è vecchio quanto il mondo che l'amore non sempre è vissuto in modo piacevole e appagante vedi le esperienze dei protagonisti di antichi romanzi dove l'amore rendeva impossibile la loro unione e quindi la possibilità di creare famiglia per colpa delle differenze sociali, del colore della pelle, delle guerre e astio tra le famiglie dei due giovani, quindi l'amore non sempre è un sentimento libero di vivere ma spesso soffocato, mentre le unioni dovute a scambi di interesse o di doveri è sempre più diffuso (parlo con cognizione di causa)

Avrei da dire tanto ma vorrei evitare di prolungarmi troppo quindi mia cara concludo dicendoti che ben vengano i romanzi a lieto fine, quelle storie che ti rapiscono i sensi e che riescono a farti sentire le classiche farfalle nello stomaco (di cui tutti parlano.....), quei film dove vorresti essere il protagonista che ti fa sognare una realtà che non avrai mai nella tua vita reale, magari non tutta completamente rosa e cuoricini (perché il diabete è facile a venire così), un po' di pathos e sofferenza per raggiungerlo (magari evitiamo di far morire bambini... Capisci a me) per poi finire di leggere con la lacrimuccia ma col cuore leggero ❤️

Expand full comment
Ancora 3 commenti...

Nessun post